scuola dell’infanzia

Il bambino al centro con la sua REALTA'

I bambini, con il loro mondo, sono i protagonisti del progetto educativo della scuola.
Vivono insieme, fin dall’inizio, le prime esperienze dell’imparare giocando e del giocare imparando, socializzano scoprendo ambienti, persone e amici, in un clima sereno e coinvolgente.

Get guidance from our team of educators

Our platform hosts over 2,000 online courses worldwide

Imparare dall’esperienza

Il fare che aiuta a crescere

Dal “fare” i bambini scoprono le regole del mondo, quali sono, attraverso quali qualità percettive e sensoriali il mondo si fa conoscere. Imparare dall’esperienza significa sapere immergersi in essa e diventare capaci di “nuotare” nel grande mare di occasioni offerte tutti i giorni.

Educhiamo il corpo

L’educazione psicomotoria permette al bambino di acquisire conoscenza di sé e dell’ambiente esterno attraverso un mediatore unico e insostituibile: il corpo.

A smile in English

L’approccio alla lingua inglese nella scuola dell’infanzia rappresenta un momento di avvicinamento ad una lingua diversa dalla propria.

Matematica con il sorriso

Percorso propedeutico allo sviluppo delle competenze logico-matematiche realizzato a partire dalle indicazioni del docente universitario Giuseppe Pea.

Suoni e musica in gioco

“Suoni e musica in gioco” è un laboratorio per i bambini di 4 e 5 anni divisi per fasce d’età che verrà svolto una volta alla settimana durante la mattinata.

Imparare dall’esperienza

Il fare che aiuta a CRESCERE

Giochiamo con il corpo

L’educazione psicomotoria permette al bambino di acquisire la conoscenza di sé e dell’ambiente esterno attraverso un mediatore unico e insostituibile: il corpo. Consideriamo indispensabile restituire all’attività motoria la sua valenza formativa, per il benessere e la salute integrale della persona, valorizzando il bambino nella sua globalità, in un clima in cui si scopre il piacere di “fare”. Il laboratorio è condotto dalla maestra Mariana una specialista, di madrelingua spagnola, che lavorerà con i bambini per gruppi omogenei di età e di sezione. Durante le attività di psicomotricità potranno anche apprendere le prime parole e frasi della lingua spagnola. Le attività di psicomotricità si terranno nella palestra degli specchi.

English lesson with Sema!

Attraverso il Metodo certificato dall’Università di Cambridge, riconosciuto a livello internazionale per l’insegnamento dell’inglese come lingua straniera, vengono sviluppate quattro abilità (ascolto, parlato, lettura e scrittura) e i bambini potranno così affrontare alla scuola primaria lo studio della lingua inglese in modo più naturale, sereno e sicuro. Ogni lezione è articolata in modo da ricreare situazioni di vita quotidiana all’interno delle quali interagire direttamente con l’insegnante o con gli altri studenti.

Percorso di Protomatematica

Questo particolare percorso si basa sull’azione e il movimento e aiuta il bambino ad attivare delle strutture mentali che servono ad imparare concetti logici e spaziali e di organizzazione spazio-temporale, necessari all’apprendimento dei concetti matematici. Percorso realizzato dalle indicazioni fornite dal docente universitario Giuseppe Pea (gruppo grandi).

Insegnamento della Religione Cattolica

Il progetto dell’Insegnamento della Religione Cattolica, nell’ambito della Scuola dell’Infanzia, concorre alla formazione e allo sviluppo armonioso della personalità del bambino, affinchè abbia una crescita equilibrata e serena. Le attività in questo ambito aprono il cuore e la mente alla dimensione religiosa e offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini. Attraverso l’espressione e la comunicazione con parole e gesti, vengono sviluppati il rispetto e la gioia di stare insieme. Tre sono i Traguardi per lo sviluppo delle competenze, individuati dalla Conferenza Episcopale Italiana: - “Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani come dono di Dio Creatore”. - “Scoprire la persona di Gesù di Nazareth come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane”. - “Individuare i luoghi di incontro della comunità cristiana e le espressioni del comandamento evangelico dell’amore, testimoniato dalla Chiesa”.

scuola dell’infanzia

Educhiamo con il SORRISO

Idea di educazione

Si educa con ciò che si dice, più ancora con ciò che si fa, e ancor di più con ciò che si è”.

Cosa c’è di più bello di un bambino che sorride alla sua insegnante?

Per ottenere ciò i bambini si devono sentire felici e l’adulto deve essere una persona credibile ed affidabile, per offrire ai bambini possibilità, dare loro sicurezza e riconoscerli come persone con diritti.

Nella nostra scuola le insegnanti fanno di tutto affinché ogni bambino, portatore di grandissime idee, possa sentirsi ascoltato, aiutato, capito e amato.

Idea di bambino

“La prima felicità di un fanciullo è sapersi amato”.

Il bambino è una piccola persona, e come tale ha importanza e diritti pari ad un adulto, e da noi viene rispettato come un individuo con innumerevoli possibilità e capacità.

Nella nostra scuola il primo obiettivo è che il bambino si senta amato e accolto, e soprattutto considerato come Persona, Unica ed Originale, che porta con sé una propria storia, identità e cultura, ed esperienze affettive, emotive e cognitive.

La nostra scuola offre ai bambini un’opportunità nuova, oltre alla famiglia, di contatto e confronto con coetanei e adulti, per un sereno percorso di educazione e crescita.

Idea di scuola

“I maestri si ricordino che la scuola non è che Un mezzo per fare del bene"

La nostra scuola dell’Infanzia concorre, attraverso le insegnanti e il personale che vi operano, all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini perché crescano come futuri uomini e donne nel rispetto dei propri doveri e diritti di cittadini.

Attraverso lo sviluppo delle attività educative/didattiche e la condivisione della quotidianità scolastica, la comunità scolastica IMA aiuta ciascun bambino a sviluppare le proprie potenzialità, la capacità di relazione, l’autonomia, la creatività e l’apprendimento, attraverso un percorso armonico e integrale che coinvolge gli insegnanti, i bambini e le loro famiglie.

I principi educativi ispirati alla religione cristiana cattolica, i valori della vita, dell’accoglienza, della condivisione, solidarietà, tolleranza e pace, che sono al centro del nostro operare, si realizzano in una scuola aperta, in costante dialogo, disponibile all’ascolto, e che offre opportunità educative a tutti i bambini.

“La costruzione di buone relazioni tra servizi educativi e famiglie risponde quindi a un bisogno reciproco. […] perché l’accoglienza di un nuovo bambino riguarda sempre anche la sua famiglia”
M.Guerra - E. Luciano

Patto con la famiglia

Patto con la FAMIGLIA

“La costruzione di buone relazioni tra servizi educativi e famiglie risponde quindi a un bisogno reciproco. […] perché l’accoglienza di un nuovo bambino riguarda sempre anche la sua famiglia”

M.Guerra – E. Luciano

La nostra scuola condivide con la famiglia la fondamentale responsabilità educativa, riconoscendole il primario ruolo nell’educazione dei figli, attraverso la disponibilità al dialogo, la reciproca fiducia e stima, basi essenziali per il confronto tra genitori e insegnanti, tra famiglia e scuola.


L’IMA offre momenti di incontro, dialogo e festa:

Due momenti fissi di colloqui durante l’anno

Momenti formativi organizzati dall’Istituto

Due assemblee

Uscite didattiche con la gradita partecipazione dei genitori

Festeggiamenti per i nonni, papà e mamme

Festa d’Istituto